Durante il lockdown dovuto alla pandemia, la scuola si è adattata alla formazione online già dalla prima settima di marzo 2020, e ha sviluppato addirittura dei vantaggi nella preparazione degli allievi, offrendo una formazione quotidiana.
Oltre alla formazione 7 giorni su 7, la scuola ha creato anche un percorso sperimentale e individuale, che coinvolgeva l'allievo in un lavoro quotidiano sul corpo, sulle azioni, sulla voce, sull'immaginazione, circa 3 ore al giorno.
Il lockdown e la tecnologia ci hanno permesso di studiare, in italiano, con i maestri da tutto il mondo, con i quali in presenza sarebbe stato quasi impossibile. Invece online, hanno avuto la possibilità di studiare con Maria Shmaevich, direttrice di cattedra del movimento scenico dell'Università Teatrale di Mosca (GITIS), la moglie di Nikolaj Karpov, erede della Biomeccanica Teatrale di Vsevolod Mejerchol'd.
Hanno avuto la possibilità di studiare con Vladimir Olshansky, famosissimo artista Russo, special guest al “Cirque du Soleil” e co-fondatore di “Litsedei” con Slava Polunin.
Eugenio Barba, un regista teatrale italiano, una delle figure di spicco del teatro contemporaneo; noto come allievo ed amico di Jerzy Grotowski, fondatore e direttore dell'Odin Teatret, è ritenuto, insieme a Peter Brook, l'ultimo maestro occidentale vivente.
Julia Varley, un'attrice dell'Odin Teatret, fondato da Eugenio Barba.
Incontri serali con Massimiliano Burini, un drammaturgo e regista teatrale orientato verso la sperimentazione di nuovi linguaggi, fondatore della compagnia teatrale Occhisulmondo.
Il training con Luigi Imola, giovane attore, da poco rientrato da Hollywood, protagonista di molti film e serie tv, un nostro ex allievo, rappresentato da una delle migliori agenzie in Italia, “Studio Segre”.
Hanno imparato a scrivere le sceneggiature e disegnare con Adamo D'Agostino, che fa parte dello staff creativo della Walt Disney Company, dove collabora da 20 anni con la redazione del magazine Topolino.
La preparazione è stata pari alla preparazione di un atleta alle olimpiadi.
I risultati sono stati sorprendenti:
Simone Flandina, Clarissa Stirpe e Chiara Pagliaroli vengono selezionati a far parte dell’agenzia “Studio Segre”.
Sara Gustapane e Ciriaco Antonini vengono selezionati a far parte dell’agenzia di Paolo Inglese.
Luca Spinacara tramite “Studio Segre” partecipa come protagonista dello spot “Ferrovie Dello Stato” e alle riprese del film “La Scuola Cattolica” diretto da Stefano Mordini.
Annagiulia Gabriele e Celeste Caporizzi firmano il contratto tramite “Studio Ofelia” e partecipano per 12 settimane alle riprese della serie TV “Halloweird” diretta da Giorgio Romano.
Clarissa Stirpe realizza il suo primo lungometraggio dal titolo “The Fragments”, con 42 attori, girato a Capri, sulla barca a Gaeta, nei giardini Inglesi della Reggia di Caserta, a Terracina, Sperlonga, Fossanova, Opi, S.Martino e le zone più belle della Ciociaria. In seguito realizza altri 2 lungometraggi e 15 cortometraggi. Come attrice interpreta il ruolo di Giulia Re, protagonista del film “Quando C’era Pippo” ambientato durante i bombardamenti del 1943. E tramite agenzia "Studio Segre" partecipa alle riprese della serie Rai "Cabala", diretta da Giulia Gandini e prodotta da Cattleya (Gomorra, Suburra, Romanzo Criminale), interpretando il ruolo di Laura.
Francesca Iacoangeli, 6 anni, viene selezionata come co-protagonista del film “Sovrapposizione” diretto da Lucrezia Mariotti, che ci ha detto: “Francesca è veramente wow, mai avuto una bambina così sul set. Paziente, super disponibile, bravissima, veramente bravissima, fantastica. Per me è top attrice della sua età, proprio top.”
Francesco Pratini, Matteo Zuccaro, Celeste Caporizzi, Gloria Giuliani e Davide Cianfrocca vengono selezionati tramite agenzia "Studio Ofelia" a partecipare, per tutta l’estate, alle riprese della serie Rai Gulp “Jams 4”, diretta da Emanuele Pisano e Giulia Gandini.
Domiziana Padovani è stata selezionata tramite agenzia "Beremberg" a partecipare per tutta l’estate alle riprese di 26 puntate della serie TV “One Whish”, diretta da Edoardo Palma e trasmessa su "DeaKids".
Leonardo Cerci e Alessia Milani sono stati selezionati tramite agenzia "Studio Ofelia" a partecipare per 5 mesi alle riprese della serie Netflix “PRIMA D.”, diretto da Alessandro Celli.
Chiara Pagliaroli e Luca Spinacara sono stai selezionati ad interpretare i protagonisti in 80 repliche degli spettacoli Disney "Biancaneve e i Sette Nani" e “Peter Pan”.
Eva Trolli partecipa al casting nazionale per il film dal titolo "King Of Nothing" diretto da Efisio Scanu, e girato a Capri, dove inizialmente per il ruolo dell'abitante dell'isola il regista cercava un bambino di 11 anni. Eva con la sua ideale interpretazione del monologo tratto dal film "Irreconcilable Differences", conquista completamente il regista e fa modificare la sceneggiatura. Eva impara le battute in inglese, recita e lega un'amicizia con l'attore inglese Louis Hall, il protagonista del film.
Programma settimanale durante il lockdown 2020:
Lunedì - Disegno con Adamo D’Agostino
Lunedì sera - Teatro con Massimiliano Burini
Martedì - Sistema Stanislavskij con Andrey Maslenkin
Mercoledì - Terzo Teatro con Eugenio Barba e Julia Varley
Mercoledì - Training e Recitazione con Luigi Imola
Giovedì - Sceneggiatura con Adamo D’Agostino
Venerdì - Biomeccanica con Maria Shmaevich
Sabato - Training e Recitazione con Luigi Imola
Domenica - Metodologia con Vladimir Olshansky
Eugenio Barba ⬇

Adamo D'Agostino ⬇

Vladimir Olshansky ⬇

Luigi Imola ⬇
